Collaboratore/trice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice scientifico/a II a tempo parziale (50% - 60 %)
Veröffentlicht:
23 Mai 2025Pensum:
50%Vertragsart:
Festanstellung- Arbeitsort:Rorschach
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- svolgere valutazioni volte a stabilire l'idoneità alla genitorialità affidataria e, al bisogno, alla genitorialità adottiva
- nell’ambito delle valutazioni, effettuare l’ascolto dei minori coinvolti
- al bisogno, somministrare test come MMPI e Rorschach
- redigere rapporti peritali e rapporti specifici sui casi seguiti al bisogno, esercitare la vigilanza relativa al nucleo famigliare affidatario o adottivo durante i periodi di attesa e quelli di accoglienza
- offrire consulenza e sostegno psico-sociale ai genitori affilianti e adottivi in situazioni specifiche
- svolgere, puntualmente e su richiesta, lavori specifici di approfondimento e di ricerca
Requisiti:
- diploma o licenza o bachelor + master in psicologia conseguito presso un’università svizzera o, se conseguito presso università estera, riconoscimento federale del diploma rilasciato dalla Commissione delle professioni psicologiche PsiCo (ai sensi dell'art. 2 e 3 della Legge federale sulle professioni psicologiche (LPPsi))
- autorizzazione del Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario
- costituiscono criterio preferenziale conoscenze specifiche relative al settore dell’affidamento e dell’adozione ed esperienza in ambito valutativo
- attitudine cooperativa ed accogliente, capacità di comunicazione e di mediazione
- competenze analitiche e di redazione di documenti e rapporti
- disponibilità, affidabilità, atteggiamento propositivo e capacità di adattamento
- capacità di lavoro in équipe multidisciplinari
- conoscenza dei servizi e delle autorità in Ticino
- perfetta padronanza della lingua italiana, conoscenze di una seconda lingua ufficiale e preferibilmente dell’inglese
- conoscenza pratica dei principali applicativi informatici
- licenza di condurre e disponibilità a lavorare fuori degli orari d’ufficio
Osservazioni particolari:
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
- grado di occupazione: nella propria candidatura il/la candidato la è invitato/a ad indicare la percentuale auspicata
- data di inizio: da definire
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
11 maggio 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso la signora Sabina Beffa, tel. 091 814 54 32.