Funzionario/a incaricato/a naturalizzazioni

Kanton Graubünden

  • Publication date:

    10 June 2024
  • Workload:

    100%
  • Contract type:

    Unlimited employment
  • Place of work:

    Chur

Funzionario/a incaricato/a naturalizzazioni

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.

Funzionario/a incaricato/a naturalizzazioni


Ufficio della migrazione e del diritto civile | 40-60 % | Coira


Attualmente l'Ufficio della migrazione e del diritto civile conta oltre 230 collaboratori attivi presso più di 20 sedi ed è responsabile per tutti i compiti in ambito di migrazione, in particolare per il rilascio e la revoca di permessi, per il collocamento e l'assistenza, per l'esecuzione di allontanamenti nonché per l'integrazione. Inoltre l'Ufficio rilascia documenti d'identità a cittadini svizzeri, procede a naturalizzazioni e si occupa della vigilanza sulle autorità di stato civile. La sede principale dell'Ufficio della migrazione e del diritto civile si trova a Coira.

Per l'Ufficio della migrazione e del diritto civile cerchiamo per il 1° settembre 2024 o per data da convenire un/a funzionario/a incaricato/a naturalizzazioni

Mansioni

  • Evasione e coordinamento di domande di naturalizzazione di cittadini stranieri nonché di cittadini svizzeri che desiderano ottenere la cittadinanza cantonale grigionese
  • Consulenza a persone che desiderano naturalizzarsi e ad autorità a livello comunale 
  • Stretta collaborazione con autorità di naturalizzazione a livello comunale e federale

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Formazione commerciale conclusa ed esperienza professionale
  • Doti comunicative e attitudine al contatto diretto con privati, comuni (patriziali) e uffici 
  • Dimestichezza con le questioni giuridiche 
  • Perspicacia e metodo di lavoro autonomo, affidabile e preciso
  • Buone conoscenze di più lingue cantonali (tra l'altro dell'italiano)

Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.

Per domande di carattere specialistico è volentieri a disposizione Jon Peider Arquint, capo Sezione naturalizzazioni e diritto civile, al numero di telefono 081 257 26 00.


In caso di domande relative al processo di reclutamento la invitiamo a contattare Barbara Grazia, responsabile del personale, al numero di telefono 081 257 25 23 o per e-mail a E-Mail schreiben

Termine di annuncio: 21 giugno 2024