Consulente informatico/a IV, a tempo pieno (100%), presso la Polizia cantonale – Progetti, processi e tecnica – Servizio tecnico e ICT
Cantone Ticino
Bellinzona
Infos sur l'emploi
- Date de publication :20 août 2025
- Taux d'activité :100%
- Type de contrat :Durée indéterminée
- Lieu de travail :Bellinzona
Résumé de l'emploi
Rejoignez la Police cantonale pour un rôle technique clé. Opportunité de développement dans un environnement dynamique et collaboratif.
Tâches
- Gérer et soutenir la configuration des systèmes radio Polycom.
- Fournir un support technique aux services de police et partenaires.
- Former les utilisateurs aux applications spéciales de la police.
Compétences
- Diplôme en informatique, électronique ou formation équivalente requise.
- Excellentes compétences en informatique et en télécommunications.
- Capacité à travailler sous pression et en équipe.
Est-ce utile ?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
6 68'456.-- / 107'475.--
Compiti:
- garantire la configurazione, la gestione e il supporto tecnico alla rete radio Polycom cantonale
- garantire l’operatività tecnica ai sistemi hardware e gestionali software attribuiti
- fornire supporto tecnico e consulenza specialistica al Corpo di polizia, alfine di valutare correttamente le richieste dei singoli servizi; in particolare riguardo ai prodotti per la telecomunicazione, l’elettronica speciale e l’informatica
- assicurare un costante aggiornamento e sviluppo dei prodotti summenzionati, in collaborazione con il Centro sistemi informativi (CSI), i partner e i fornitori esterni
- partecipare, ed eventualmente coordinare, gruppi di lavoro e progetti della Polizia
- formare e assistere gli utenti nell'utilizzo dei vari applicativi speciali in dotazione alla Polizia
- assumere il ruolo di specialista Polycom, specificatamente in ambito di terminali e rete TCP/IP
- garantire il picchetto tecnico della Polizia e lo sportello del servizio
Requisiti:
- formazione di tecnico SSST o SSIG in elettronica, informatica tecnica o affini o maturità cantonale (liceo o scuola cantonale di commercio) oppure maturità professionale
- nazionalità svizzera
- buona condotta e assenza di precedenti incompatibile con l’impiego in Polizia
- ottime conoscenze linguistiche dell’italiano (parlato e scritto) e conoscenza di una seconda lingua ufficiale (preferibilmente tedesco)
- licenza di condurre categoria B
- comprovata esperienza in ambito tecnico, di informatica/sistemistica o delle telecomunicazioni
- disponibilità all’impiego fuori orario e ad effettuare picchetti h24
- buona resistenza allo stress, affidabilità ed attitudine positiva al lavoro sia in team che in autonomia
- capacità analitica, decisionale e di pensare e agire in modo autonomo
Costituiscono titolo preferenziale:
- conoscenze del tedesco e dell’inglese tecnico;
- essere in possesso di titoli superiori, certificazioni o diplomi (CAS, DAS, bachelor, certificazioni tecniche, ecc.)
- esperienza lavorativa in impiantistica ad alta affidabilità o nel campo delle telecomunicazioni, reti TCP/IP, automazione o informatica tecnica
- esperienza dell’ambito della programmazione software e/o controllo hardware
- formazione o esperienza nell’ambito della conduzione e gestione di progetti complessi
Osservazioni particolari:
- i/le candidati/e che partecipano al concorso autorizzano la Polizia cantonale ad elaborare tutti i dati necessari alla verifica di sicurezza della buona condotta
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
3 settembre 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Marc Jäger, Capo Servizio tecnico e ICT, tel. 091 814 88 17.