Collaboratore/rice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice scientifico/a II a tempo parziale (50%) presso la Direzione della Divisione della formazione professionale
Date de publication :
05 mai 2025Taux d'activité :
50%Type de contrat :
Durée indéterminée- Lieu de travail :Breganzona
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- fornire supporto alla direzione della Divisione della formazione professionale, in particolare nella preparazione, raccolta, elaborazione e analisi funzionale dei dati relativi alla formazione professionale, con focus sulla lettura dei trend e la costruzione di indicatori chiave, con un approccio alla comprensione dei fenomeni e dinamiche
- redigere documenti e report sintetici, chiari ed efficaci, destinati a decisori interni e stakeholder esterni
- partecipare attivamente all’identificazione di criticità e alla rielaborazione delle procedure operative legate alla gestione dei dati
- collaborare nella definizione di questionari, schede raccolta dati e strumenti di monitoraggio, con attenzione alla chiarezza e alla rilevanza delle informazioni
- svolgere compiti amministrativi, segnatamente in relazione a progetti e incontri interni e esterni
Requisiti:
- formazione di livello universitario (bachelor + master oppure bachelor) di preferenza in ambito socio-economico, scienze politiche, data analysis, informatico o affini
- esperienza nella creazione di banche dati, analisi e gestione di dati in diversi formati (fogli di calcolo, database, strumenti digitali)
- capacità di sintesi e scrittura con un'ottima padronanza della lingua italiana per la produzione di rapporti
- curiosità e attitudine analitica con la capacità di porre domande ai dati, leggere i contesti e restituire informazioni utili a livello operativo e gestionale
- competenza nell’uso di strumenti di analisi e visualizzazione
- approccio proattivo e capacità di lavorare in team, doti comunicative e orientamento ai servizi e alle soluzioni
- rapidità di apprendimento, capacità di svolgere contemporaneamente più compiti e disponibilità a fornire supporto al team anche in compiti che esulano dalla propria sfera di competenza
- conoscenza delle lingue ufficiali e dell'inglese costituiscono titolo preferenziale
Osservazioni particolari:
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un Bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
- entrata in servizio: 1° giugno 2025 o data da concordare
- sede di servizio: Breganzona
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
19 maggio 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Oscar Gonzalez, aggiunto al direttore della Divisione della formazione professionale, tel. 091 815 31 03.