Segretario/a generale del Ministero pubblico

Cantone Ticino

  • Publication date:

    05 June 2024
  • Workload:

    100%
  • Contract type:

    Unlimited employment
  • Place of work:

    Lugano

Segretario/a generale del Ministero pubblico

Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):

13 103’117.-- / 166'477.--

Compiti:

  • si occupa degli aspetti ammnistrativi delle risorse umane, dell'informatica e della logistica, in sinergia con i Servizi centrali dell’Amministrazione cantonale e rispondendo direttamente al Procuratore generale
  • coadiuva il Procuratore generale nell'ambito delle procedure dì consultazione per modifiche di leggi, nell'evasione degli atti parlamentari, ecc.
  • si occupa della gestione finanziaria (allestimento preventivi e consuntivi) del Ministero pubblico e supervisiona l'aspetto contabile, compresa l'implementazione delle raccomandazioni formulate dal Controllo cantonale delle finanze in tale ambito
  • è responsabile dell'organizzazione e della supervisione dell'attività delle cancellerie centrali e dei Servizi centrali del Ministero pubblico
  • funge da interlocutore con i partners interni ed esterni al Ministero pubblico (ad es. Servizi della Confederazione e del Cantone, segnatamente con il Dipartimento delle Istituzioni, con la Divisione della Giustizia)
  • coordina i progetti in ambito informatico, in particolare il progetto Justitia 4.0
  • dirige il Servizio richieste informazioni relativo alle richieste di informazioni di altre Autorità e di terzi in relazione alla pendenza e all'esito di procedimenti penali a carico di singole persone;
  • esegue i compiti particolari assegnati puntualmente dal Procuratore Generale

Requisiti:

  • bachelor+master in diritto, in scienze economiche oppure in altri studi accademici con formazione in gestione dell’amministrazione pubblica e/o di progetti di digitalizzazione
  • alcuni anni di esperienza professionale in una funzione di direzione
  • grande interesse per l'attività giudiziaria
  • comprovate competenze nella gestione di progetti e capacità organizzative
  • capacità comunicativa, attitudine a convincere e motivare
  • spirito d'analisi e di sintesi
  • integrità, lealtà, autonomia e discrezione
  • ottime conoscenze linguistiche dell’italiano e di almeno un'altra lingua ufficiale; la conoscenza della terza lingua ufficiale è auspicata
  • cittadino svizzero

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

25 giugno 2024

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Alessandro Simoneschi, Segretario generale, tel. 091 815 53 15.

Contact

  • Cantone Ticino