Specialista in scienze forensi I oppure Specialista in scienze forensi II a tempo pieno (100%) presso la Polizia cantonale, Polizia giudiziaria, RG 1, Scientifica, Bellinzona

Cantone Ticino

  • Date de publication :

    15 juin 2024
  • Taux d'activité :

    100%
  • Type de contrat :

    Durée indéterminée
  • Lieu de travail :

    Bellinzona

Specialista in scienze forensi I oppure Specialista in scienze forensi II a tempo pieno (100%) presso la Polizia cantonale, Polizia giudiziaria, RG 1, Scientifica, Bellinzona

Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):

Specialista in scienze forensi I

10 88’192.-- /141’283.--

oppure

Specialista in scienze forensi II

9 83’217.-- /132’647.--

Compiti:

  • effettuare tempestivamente rilievi tecnici e scientifici in linea con le raccomandazioni del CHPS, consegnarne i risultati, alfine di supportare le inchieste di polizia giudiziaria
  • garantire il servizio di picchetto cantonale e la disponibilità fuori orario, allo scopo di assicurare la tempestività dell'intervento della Scientifica
  • sovrintendere ed eseguire i prelievi, le analisi e le comparazioni delle tracce forensi, allo scopo di supportare le inchieste di polizia giudiziaria
  • garantire le attività di laboratorio (ricerca impronte papillari, ricerca tracce biologiche, fotografia, microscopia, test indicativi, controllo documenti, ecc.)
  • curare le relazioni con le autorità di polizia comunali, cantonali, federali ed estere, allo scopo di promuovere l'attività della Scientifica

Requisiti:

  • titoli di studio accademici completi con licenza universitaria in scienze forensi (polizia scientifica e criminologia) o laurea in Polizia scientifica e criminologia o Master in scienze forensi
  • buona condizione psico/fisica per svolgere tutte le attività richieste ad uno specialista della Scientifica (picchetti, servizio notturno e festivo, servizi disagiati e prolungati, capacità di affrontare situazioni emotivamente forti, in presenza di cadaveri, sangue, ecc.)
  • attitudine al lavoro di gruppo con buona capacità di relazione
  • persona motivata, con spirito di iniziativa, tenacia e determinazione
  • buone capacità di redazione e buone conoscenze informatiche
  • ottima conoscenza della lingua italiana (parlata e scritta), buone conoscenze delle altre lingue ufficiali e dell'inglese
  • disponibilità a frequentare corsi e partecipare a gruppi di lavoro fuori cantone e all'estero
  • cittadinanza svizzera
  • essere in possesso della licenza di condurre, categoria B
  • buona condotta e assenza di precedenti incompatibili con la funzione

Osservazioni particolari:

  • sede di lavoro: Bellinzona
  • i/le candidati/e che partecipano al concorso autorizzano la Polizia cantonale ad elaborare tutti i dati necessari alla verifica di sicurezza della buona condotta
  • la funzione di specialista in scienze forensi I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
  • la funzione di specialista in scienze forensi II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

28 giugno 2024

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor comm c spec Giancarlo Santacroce, tel. 091 814 19 15 oppure e-mail: E-Mail schreiben.

Contact

  • Cantone Ticino