Praticante giurista (u/d) - 100%, entrata in funzione prevista: 1° febbraio 2026 o 1° maggio 2026 (Per favore indicare una preferenza per l'inizio dello stage al momento della candidatura.)
Infos sur l'emploi
- Date de publication :22 mai 2025
- Taux d'activité :100%
- Type de contrat :Durée indéterminée
- Lieu de travail :Bern
Résumé de l'emploi
L'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) est le centre de compétence de la Confédération pour la protection des droits d'auteur. Ce rôle offre un environnement stimulant avec des opportunités d'innovation et de développement personnel.
Tâches
- Vérifier les motifs d'exclusion d'un marque pour protection.
- Rédiger des décisions finales après avoir examiné les arguments.
- Fournir des informations juridiques sur le droit d'auteur et la piraterie.
Compétences
- Diplôme en droit obtenu en Suisse (lic. iur., MLaw).
- Intérêt marqué pour le droit de la propriété intellectuelle.
- Capacités analytiques et de pensée interdisciplinaire.
Est-ce utile ?
L'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) è il centro di competenza della Confederazione per tutte le questioni inerenti alla protezione di brevetti, marchi, indicazioni di provenienza, design e diritto d'autore. L'IPI aiuta aziende e privati a trasformare un'idea innovativa e creativa in un valore, promuovendo così l'innovazione, la concorrenza, la diversità culturale e lo sviluppo sociale. Con il marchio ip-search, propone inoltre di ricerca brevettuale in tutto il mondo.
Altre informazioni sui compiti dell'IPI e sulle sue interessanti condizioni d'impiego sono disponibili sul sito www.ipi.ch .
Ai titolari di un diploma universitario in diritto proponiamo degli stage su misura della durata di sei mesi nella Divisione Diritto & Affari internazionali (quattro mesi) e nella Divisione Marchi & Design (due mesi). Gli stage iniziano rispettivamente a febbraio, maggio, agosto e novembre.
Praticante giurista (u/d)
Compiti principali
Compiti principali
- Verificare l'esistenza di motivi che escludano un marchio dalla protezione.
- Considerare le argomentazioni del depositante e, se del caso, spiegare in dettaglio i motivi del rifiuto e redigere le decisioni definitive.
- Preparare le decisioni materiali inerenti alla procedura di opposizione e partecipare alle sedute di coordinamento.
- Eseguire chiarimenti giuridici in diversi ambiti del diritto svizzero.
- Fornire informazioni scritte e telefoniche in diverse lingue in materia di diritto d'autore nonché di contraffazioni e pirateria.
- Partecipare alle altre attività della divisione Diritto & Affari internazionali, tra cui fornire consulenza alle autorità federali e preparare la legislazione nell'ambito della proprietà intellettuale.
- Approfondire una questione giuridica attuale relativa al diritto della proprietà intellettuale e presentarla nel quadro di un evento interno di formazione continua.
Profilo
Profilo
- Studio di diritto concluso in Svizzera (lic. iur., MLaw).
- Lingua madre italiana, tedesca o francese e buone conoscenze del tedesco, del francese e dell'inglese.
- Spiccato interesse per il diritto della proprietà intellettuale.
- Rapidità di apprendimento, buona capacità analitica e di pensiero interdisciplinare. Modo di lavorare preciso e orientato alla soluzione e agli obiettivi.
- Atteggiamento impegnato, interessato, attivo e collaborativo.
I vostri dati
Signora Tanja Anthamatten
HR Consulente e responsabile per le giovani leve
Telefono 031 377 70 17
E-Mail E-Mail schreiben
Chi siamo
L'Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) è il centro di competenza della Confederazione per tutte le questioni inerenti alla protezione di brevetti, marchi, indicazioni di provenienza, design e diritto d'autore. L'IPI aiuta aziende e privati a trasformare un'idea innovativa e creativa in un valore, promuovendo così l'innovazione, la concorrenza, la diversità culturale e lo sviluppo sociale. Con il marchio ip-search, propone inoltre di ricerca brevettuale in tutto il mondo.
Altre informazioni sui compiti dell'IPI e sulle sue interessanti condizioni d'impiego sono disponibili sul sito www.ipi.ch .