1644_DIR / Responsabile della sicurezza sul lavoro - SUPSI

Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)

  • Date de publication :

    17 mai 2024
  • Taux d'activité :

    100%
  • Type de contrat :

    Durée indéterminée
  • Lieu de travail :

    Manno

1644_DIR / Responsabile della sicurezza sul lavoro - SUPSI

1644_DIR / Specialista della sicurezza sul lavoro

Scadenza: 30 giugno 2024

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso una posizione di Specialista della sicurezza sul lavoro presso il Servizio Real Estate & Facility Management con sede a Manno. Contratto indeterminato con un grado di occupazione del 100%. Entrata in servizio: data da convenire.

Scopo della posizioneLo specialista della sicurezza sul lavoro supporta i collaboratori nella identificazione dei pericoli e nella valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro, che possono causare infortuni o danni alla salute.

A datori di lavoro e dipendenti, consiglia le misure di prevenzione da adottare per limitare il rischio di incidenti e di malattie professionali e verifica l’effettiva implementazione delle stesse.

Responsabilità e attività

  • Propone al datore di lavoro azioni di promozione della salute dei lavoratori e delle lavoratrici, atte a migliorare l'ambiente di lavoro.
  • Sensibilizza i dipendenti ad una migliore consapevolezza del loro benessere, con focus principale alle fonti di pericolo legate al tipo di produzione o di attività svolte.
  • Consiglia il datore di lavoro sull'applicazione della legislazione in materia.
  • Esamina i processi di lavoro, identifica i fattori che potrebbero nuocere alla sicurezza e alla salute dei lavoratori e delle lavoratrici.
  • Sceglie, in collaborazione con il gruppo SISA (Sicurezza Salute), le installazioni di protezione e di prevenzione degli infortuni;
  • Rende consapevoli i lavoratori sui pericoli ai quali sono esposti e li sensibilizza sull'utilizzo dei dispositivi di protezione e di prevenzione degli infortuni.
  • Propone dispositivi di primo soccorso e indica le modalità di azione in caso di emergenza.
  • Esegue indagini sull’effettiva implementazione delle azioni di mitigazione individuate nel corso delle verifiche effettuate;
  • Tiene al corrente il Gruppo SISA delle attività svolte o che si intendono svolgere e dei contatti con gli organi d'esecuzione.

Requisiti

  • Certificato di “Specialista della sicurezza sul lavoro e della protezione della salute (SLPS) con attestato professionale federale”. Per i certificati conseguiti tramite formazione all’estero, è richiesto il riconoscimento della qualifica.
  • Conoscenze approfondite della Legge federale sull'assicurazione contro gli infortuni, dell’Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali e sulle disposizioni riguardanti l'igiene.
  • Comprovata esperienza nell’ambito della sicurezza sul lavoro di almeno 3 anni.
  • Spiccato senso di osservazione e capacità di analisi.
  • Facilità di contatto.

Offriamo

  • Contratto a tempo indeterminato.
  • La posizione si colloca in fascia 3 del Contratto Collettivo SUPSI (CCLSUPSI).
  • Inserimento in un team affiatato e collaborativo.
  • Un ambiente lavorativo aperto, stimolante e basato su un approccio interdisciplinare e multiprofessionale in costante evoluzione.
  • Un contesto lavorativo attento alla qualità delle relazioni umane e all’innovazione.

Informazioni per la candidaturaI requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” e nel Contratto Collettivo di Lavoro del personale amministrativo della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (CCLSUPSI)”, disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.

Informazioni supplementari possono essere richieste a:

Livio Berardo

Documenti da allegare alla candidatura:

  • Lettera di motivazione
  • Curriculum vitae
  • Diplomi
  • Certificati di lavoro
  • Copia del documento di identità
  • Estratto casellario giudiziale con validità sei mesi.

Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 30 giugno 2024 tramite il formulario di candidatura dedicato.

Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.