Capo ufficio III a tempo parziale (80%) – a tempo pieno (100%)
Cantone Ticino
Bellinzona
Infos sur l'emploi
- Date de publication :02 octobre 2025
- Taux d'activité :80 – 100%
- Type de contrat :Durée indéterminée
- Lieu de travail :Bellinzona
Résumé de l'emploi
Rejoignez un bureau dynamique pour un poste clé en agronomie. Opportunité d'évoluer dans un environnement collaboratif.
Tâches
- Diriger et organiser les activités de l'Office en agronomie.
- Assurer la conformité des processus techniques et légaux.
- Promouvoir la formation des collaborateurs pour l'efficacité.
Compétences
- Diplôme en agronomie et expérience avérée requise.
- Connaissance des paiements directs en agriculture.
- Compétences en gestion des données et des systèmes informatiques.
Est-ce utile ?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
12 98'621.-- / 158'999.--
Compiti:
- dirigere, coordinare, organizzare e pianificare lo svolgimento dell’attività dell’Ufficio, in particolare il rilevamento dei dati di professionisti e amatori relativi alle misure di politica agraria e l’attività di controllo delle aziende agricole e d’estivazione e le richieste di concessione dei pagamenti diretti e di altri contributi
- assicurare il corretto svolgimento di processi, procedure e aspetti organizzativi, tecnici, finanziari e legali
- condurre e promuovere le conoscenze dei collaboratori con lo scopo di assicurare l’efficienza dell’Ufficio, l’uniformità e la qualità del servizio agli utenti
- promuovere e condurre l’aggiornamento delle informazioni ai gestori delle aziende agricole, delle procedure, degli applicativi e delle banche dati
- curare i contatti con altre unità amministrative sia cantonali (negli ambiti di protezione animali, acqua, suolo, aria, foreste, ecc.) sia locali (comuni, patriziati, ecc.) e le associazioni e organizzazioni del territorio coinvolte nell’esecuzione delle disposizioni di legge per migliorarne l’impatto e gli effetti
- garantire la corretta e tempestiva evasione delle pendenze procedendo ad analisi e sintesi chiare e proposte di azione e/o risposta concrete
- partecipare a gremi e gruppi di lavoro tematici cantonali, intercantonali, momenti (in)formativi e assemblee di associazioni agricole in nome dell’Ufficio o della Sezione
Requisiti:
- formazione universitaria (bachelor + master o bachelor), o titoli equivalenti con comprovata esperienza, in agronomia o scienze agrarie
- conoscenze in ambito di pagamenti diretti
- ottima conoscenza del territorio e della realtà agricola ticinesi
- conoscenze dei sistemi informatici di Geographic information system (GIS) e/o nei linguaggi di programmazione e nella gestione/analisi di banche dati possono costituire titolo preferenziale
- precedenti esperienze in funzioni dirigenziali costituiscono titolo preferenziale
- gestione rigorosa dell’evasione delle pendenze, dei termini di scadenza e della qualità dei dati
- capacità redazionali e organizzative in ambito di risorse umane, finanziarie, e informatiche
- ottime conoscenze della lingua italiana (parlata e scritta) e buone conoscenze di almeno una seconda lingua ufficiale, preferibilmente del tedesco
- spirito d'iniziativa e di collaborazione nonché capacità di adattamento e autonomia
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
31 ottobre 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Daniele Fumagalli, Capo sezione, tel. 091 814 35 94.